Banner della pagina interna

Blog

Casa Blog

Quali sono gli scenari applicativi specifici dei cavi scaldanti nel tracciamento termico delle condotte?

Quali sono gli scenari applicativi specifici dei cavi scaldanti nel tracciamento termico delle condotte?
Aug 20, 2025

Il fulcro dell'applicazione dei cavi scaldanti nel tracciamento elettrico delle condotte è la generazione attiva di calore per impedire la solidificazione e il congelamento a bassa temperatura del fluido (liquido, gas) all'interno della condotta, o per mantenere la temperatura richiesta per il processo del fluido, evitando al contempo guasti al sistema causati da cricche e ostruzioni a bassa temperatura della condotta. I suoi scenari applicativi coprono molteplici settori, come l'industria, l'uso civile, l'energia e la tutela ambientale.

Settore industriale: garantire la fluidità dei mezzi di produzione e della temperatura di processo

I fluidi trasportati dalle condotte industriali (come petrolio greggio, materie prime chimiche, olio lubrificante, ecc.) presentano spesso problemi di "solidificazione a bassa temperatura" e "facile intasamento dovuto ad alta viscosità". cavi scaldanti sono una soluzione chiave per il tracciamento del calore e gli scenari più comuni includono:

1. Industria petrolchimica: tracciamento termico degli oleodotti per petrolio greggio/raffinato

  • Caratteristiche dello scenario: il petrolio greggio ha un punto di scorrimento elevato. In inverno freddo o durante il trasporto su lunghe distanze (come oleodotti di raccolta e trasporto nei giacimenti petroliferi, oleodotti delle raffinerie), se la temperatura è inferiore al punto di scorrimento, il petrolio si solidifica e blocca l'oleodotto, causando l'interruzione del trasporto.
  • Caso applicativo: l'oleodotto "stazione di raccolta del pozzo" (diametro DN150, lunghezza 5 km) in un determinato giacimento petrolifero utilizza cavi scaldanti autolimitanti che si avvolgono a spirale lungo la parete esterna dell'oleodotto e vengono mantenuti a una temperatura di 40-50 °C tramite un termoregolatore per garantire che il greggio sia sempre in uno stato di flusso a bassa viscosità ed evitare fermate invernali. Inoltre, anche gli oleodotti diesel e di lubrificazione della raffineria sono riscaldati da cavi scaldanti per evitare che il fluido ostruisca il filtro a causa della bassa viscosità.

2. Industria chimica: tracciamento termico delle tubazioni di materie prime/solventi

  • Caratteristiche dello scenario: metanolo, glicole etilenico, solventi benzenici o polimeri ad alto peso molecolare (come la sospensione di PVC) comunemente utilizzati nella produzione chimica possono subire improvvisi aumenti di viscosità e fenomeni di cristallizzazione a basse temperature, influenzando l'efficienza della reazione o la precisione del trasporto.
  • Caso applicativo: la tubazione di trasmissione del "reattore di stoccaggio del metanolo" (diametro DN80, lunghezza 300 m) in un parco industriale chimico è soggetta a cristallizzazione locale e ostruzione delle tubazioni a causa della bassa temperatura ambiente di -15 °C in inverno. Utilizzando un cavo scaldante a potenza costante (potenza 20 W/m) per il tracciamento termico completo, il regolatore di temperatura è impostato a 10-15 °C per garantire un trasporto stabile del metanolo ed evitare l'interruzione dell'approvvigionamento di materie prime al reattore.

3. Industria manifatturiera meccanica: tracciamento termico delle condotte dell'olio idraulico/lubrificante

  • Caratteristiche dello scenario: le tubazioni del sistema idraulico di grandi apparecchiature come macchine utensili, turbine eoliche e laminatoi metallurgici possono subire un aumento della viscosità dell'olio idraulico a causa delle basse temperature invernali, con conseguente pressione insufficiente del sistema, funzionamento lento e persino danni alla pompa dell'olio.
  • Caso applicativo: la tubazione del "serbatoio dell'olio lubrificante del riduttore" (diametro DN50, lunghezza 10 m) di un'unità eolica in una base eolica si trova nelle praterie della Mongolia Interna (la temperatura minima invernale è di -30 °C). Cavi scaldanti flessibili autolimitanti vengono utilizzati per avvolgere la tubazione e mantenere la temperatura dell'olio a 25-35 °C, garantendo una corretta lubrificazione del riduttore ed evitando l'usura degli ingranaggi causata dalla viscosità dell'olio lubrificante.

Settori civile e commerciale: prevenzione del congelamento e delle crepe nelle condotte di impianti domestici/pubblici

Se le condutture civili (come quelle di approvvigionamento idrico e di scarico, quelle antincendio) si congelano in inverno, ciò avrà ripercussioni dirette sulla vita dei residenti e sulla sicurezza pubblica. I cavi scaldanti sono il principale mezzo antigelo invernale nelle regioni fredde:

1. Costruzione di condotte di adduzione e drenaggio dell'acqua: antigelo per condotte esterne/sotterranee

  • Caratteristiche della scena: il tubo di alimentazione idrica esterno, il tubo di scarico del garage sotterraneo e il tubo di ingresso dello scaldabagno solare sul tetto della comunità si congeleranno e si dilateranno quando la temperatura scenderà sotto 0 ℃ in inverno, causando crepe nei tubi (in particolare nei tubi PPR e nei tubi zincati).
  • Caso applicativo: la tubazione di collegamento del "serbatoio solare interno per tetto" (diametro DN25, lunghezza 8 m) in una determinata area residenziale presenta una bassa temperatura del tetto di -18 °C in inverno. In passato, la tubazione si crepava ogni anno a causa del ghiaccio e necessitava di manutenzione. Durante la ristrutturazione, è stato necessario installare un sistema autolimitante. cavi scaldanti (con guaine impermeabili) sono stati posati lungo la conduttura, avvolti con cotone isolante sullo strato esterno e il regolatore di temperatura è stato impostato a 5 ℃ (avviato automaticamente al di sotto dei 5 ℃), evitando il congelamento in inverno e consentendo ai residenti di utilizzare normalmente l'acqua calda solare.

2. Condotte del sistema antincendio: garantire la capacità di approvvigionamento idrico di emergenza

  • Caratteristiche dello scenario: se le condotte antincendio (come gli idranti esterni, i tubi degli sprinkler interni e le condotte principali antincendio dei garage sotterranei) si congelano, l'acqua non può essere fornita durante un incendio e le conseguenze sono gravi, soprattutto per le strutture antincendio esterne o semi-esterne nelle regioni fredde.
  • Caso applicativo: la tubazione dell'idrante antincendio esterno di un centro commerciale presentava una temperatura del terreno fino a -20 °C in inverno. In passato, era necessario rilasciare regolarmente acqua per prevenirne il congelamento, con conseguente spreco di risorse idriche e pericoli nascosti. Cavi scaldanti antideflagranti a potenza costante (adatti per ambienti umidi esterni) vengono utilizzati per avvolgere le tubazioni esposte al terreno, abbinati a strati isolanti. Il regolatore di temperatura è impostato a 2 °C per garantire che l'idrante antincendio non geli tutto l'anno e soddisfi i requisiti delle normative antincendio.

Energia e protezione ambientale: antigelo e mantenimento della temperatura di condotte speciali

Le condotte per l'estrazione di energia (come GNL e metano da giacimenti carboniferi) e per il trattamento ambientale (come il trattamento delle acque reflue) richiedono un tracciamento termico mirato a causa delle caratteristiche uniche del loro mezzo (come mezzi a bassa temperatura e acque reflue contenenti impurità).

1.Industria del GNL/gas naturale: antighiaccio ausiliario delle condotte

  • Caratteristiche dello scenario: Valvole, flange e altre parti delle condotte di trasmissione del GNL (gas naturale liquefatto, punto di ebollizione -162 ℃) sono soggette al congelamento dell'umidità nell'aria a causa di perdite di refrigerante, che possono bloccare le valvole o corrodere le superfici di tenuta; se la temperatura delle condotte di trasmissione del gas naturale convenzionali è troppo bassa in inverno, potrebbe causare il congelamento delle impurità (come la condensa) nella conduttura.
  • Caso applicativo: la "conduttura di recupero del BOG (gas evaporato)" di una stazione di ricezione GNL è soggetta a brina e formazione di ghiaccio sulla parete esterna della conduttura a causa della perdita di energia fredda. Un cavo scaldante autolimitante a bassa temperatura è posato lungo le parti della valvola e della flangia per mantenere la temperatura superficiale a 5-10 °C, impedire che la formazione di ghiaccio influisca sull'apertura e la chiusura della valvola e proteggere la durata dei componenti di tenuta.

2. Industria del trattamento delle acque reflue: Anti-intasamento delle condotte fognarie/dei fanghi

  • Caratteristiche dello scenario: la "conduttura di trasporto dei fanghi" e la "conduttura di dosaggio" (come gli agenti PAC e PAM) dell'impianto di trattamento delle acque reflue possono essere influenzate dalle basse temperature invernali, che possono causare il congelamento dell'acqua nei fanghi, la cristallizzazione degli agenti, il blocco della conduttura o del corpo della pompa e compromettere l'efficienza del trattamento delle acque reflue.
  • Caso applicativo: la tubazione del "serbatoio di stoccaggio dei fanghi della macchina di disidratazione dei fanghi" di un impianto di trattamento delle acque reflue ha un contenuto di umidità dei fanghi dell'80% ed è soggetta a congelamento e ostruzione quando la temperatura scende sotto 0 °C in inverno. Utilizziamo cavi scaldanti impermeabili a potenza costante per il tracciamento termico completo, avvolti con uno strato isolante in lana di roccia sullo strato esterno e impostiamo il regolatore di temperatura a 10 °C per garantire un trasporto regolare dei fanghi alla macchina di disidratazione ed evitare arresti della linea di produzione causati da ostruzioni.

Agricoltura e settori speciali: soddisfare esigenze produttive specifiche

1. Condotte di irrigazione agricola: antigelo invernale e protezione per l'aratura primaverile

  • Caratteristiche della scena: Condotte sotterranee per l'irrigazione di serre e terreni agricoli (come tubi di irrigazione a goccia e tubi principali di irrigazione a pioggia), se l'acqua non viene drenata in inverno, gelerà e si gonfierà, influenzando l'aratura primaverile dell'anno successivo; tuttavia, in alcune serre, la condotta di "integrazione dei fertilizzanti in acqua" può causare la cristallizzazione della soluzione fertilizzante e il blocco dei gocciolatori a causa della bassa temperatura.
  • Caso applicativo: la "conduttura di trasporto della miscela di acqua e fertilizzanti" in una serra presenta una bassa temperatura notturna di -5 °C in inverno e le soluzioni fertilizzanti (come la soluzione di nitrato di potassio) tendono a cristallizzarsi. Lungo la conduttura sono stati posati cavi scaldanti autolimitanti a bassa tensione, con un regolatore di temperatura impostato a 8 °C per garantire un trasporto stabile di acqua e soluzioni fertilizzanti, senza intasare i gocciolatori, e per garantire la crescita delle colture in inverno.

2. Industria di trasformazione alimentare: mantenimento della temperatura delle condutture delle materie prime alimentari

  • Caratteristiche dello scenario: le condutture utilizzate dalle fabbriche alimentari per trasportare materie prime quali sciroppo, miele, olio commestibile, sciroppo di cioccolato, ecc. possono diventare viscose o solidificarsi a basse temperature (ad esempio, il punto di solidificazione dello sciroppo di cioccolato è di circa 30 ℃), rendendone difficile il trasporto e potenzialmente compromettendo la qualità del cibo.
  • Caso applicativo: la tubazione della "macchina formatrice di impasto di cioccolato" di una fabbrica di cioccolato utilizza cavi riscaldanti impermeabili per uso alimentare (conformi agli standard FDA) per il tracciamento termico, e un regolatore di temperatura controlla con precisione la temperatura di 35-40 ℃ per garantire che l'impasto di cioccolato rimanga liscio e trasportato uniformemente alla macchina formatrice, evitando il deterioramento del sapore del cioccolato causato dalle fluttuazioni di temperatura.

Vantaggi principali dei cavi scaldanti nel tracciamento termico delle condotte

  1. Elevata flessibilità: può essere personalizzato per la posa (avvolgimento a spirale, posa parallela) in base alla lunghezza, al diametro e alla forma della tubazione (come curvatura e posizioni delle valvole), adattandosi a layout di tubazione complessi;
  2. Controllo accurato della temperatura: in combinazione con regolatori di temperatura (ad esempio elettronici e intelligenti) per ottenere un "riscaldamento su richiesta", evitare sprechi di energia e prevenire il deterioramento del mezzo o l'invecchiamento delle tubazioni causato dalle alte temperature;
  3. Ampia adattabilità ambientale: sono disponibili vari modelli, tra cui impermeabili, antideflagranti, resistenti alle basse temperature e alla corrosione chimica, che possono far fronte a scenari speciali come ambienti esterni, umidi e antideflagranti chimici;
  4. Elevata sicurezza: il cavo scaldante autolimitante ha la caratteristica di "autolimitare il surriscaldamento" per evitare surriscaldamenti locali e incendi; un cavo scaldante a potenza costante abbinato a un sensore di temperatura può monitorare le anomalie di temperatura in tempo reale.

Queste caratteristiche rendono i cavi scaldanti la soluzione più diffusa nel campo del riscaldamento delle condotte, soprattutto in scenari di bassa temperatura e alta domanda, dove la loro affidabilità e convenienza sono di gran lunga superiori al tradizionale "riscaldamento a vapore" e al "riscaldamento ad acqua calda".

heating cables

lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.
invia

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto