Quali sono le possibili ragioni per cui il cavo scaldante non soddisfa lo standard di aumento della temperatura?
Nov 08, 2025
La velocità di riscaldamento del cavo scaldante non soddisfa lo standard e le cause principali sono riconducibili a quattro categorie: adattamento di potenza insufficiente, perdita di trasferimento di calore, difetti del processo di installazione e interferenze ambientali. È possibile condurre indagini specifiche in base alle seguenti dimensioni: 1、 Problema di adattamento della potenza: causa principale, capacità di riscaldamento insufficiente La potenza totale o la densità di potenza del cavo scaldante non soddisfa i requisiti di progettazione e non riesce a fornire rapidamente calore sufficiente.La potenza totale è inferiore al valore di progettoFenomeno: la potenza totale effettiva del cavo è inferiore al valore di progetto e la capacità di riscaldamento è insufficiente.Cause comuni: selezione errata del cavo, lunghezza effettiva della posa inferiore alla lunghezza di progetto e alcuni cavi nei sistemi multicircuito non alimentati.Metodo di risoluzione dei problemi: utilizzare un misuratore di potenza per misurare la potenza di un singolo cavo o dell'intero circuito e confrontarla con i documenti di progettazione.Distribuzione non uniforme della densità di potenzaFenomeno: la distanza tra i cavi nelle aree locali è troppo grande, la potenza di riscaldamento per unità di superficie è insufficiente e l'aumento complessivo della temperatura rallenta.Scenario tipico: durante il riscaldamento del terreno, il cavo posato negli angoli e nei bordi della parete è troppo allentato, con conseguente lento riscaldamento complessivo; durante l'isolamento delle tubazioni, la spaziatura degli avvolgimenti a spirale si allarga improvvisamente e la densità di riscaldamento locale è insufficiente. 2、 Perdita di trasferimento di calore: il calore viene perso troppo rapidamente e non può essere accumulato in modo efficace Il calore non viene trasferito completamente all'oggetto controllato (terreno, tubazione), ma viene disperso attraverso strati isolanti, fessure, ecc., con conseguente bassa efficienza di riscaldamento.Guasto dello strato isolante/termicoScenario di riscaldamento del terreno: spessore insufficiente dello strato isolante (ad esempio 20 mm nel progetto, 10 mm nella realtà), crepe o giunzioni allentate (non sigillate con nastro adesivo), il calore si infiltra nella soletta del pavimento e non riesce ad accumularsi verso l'alto.Scenario di isolamento della tubazione: il cotone isolante non è avvolto strettamente attorno alla tubazione, lo spessore è insufficiente o non è presente uno strato protettivo esterno e il calore viene dissipato dall'aria fredda.Difetti di costruzione nello strato di riempimento (riscaldamento del terreno)Lo spessore dello strato di riempimento (malta cementizia) è troppo spesso (ad esempio 50 mm nel progetto, 80 mm nella realtà), il che prolunga il percorso di conduzione del calore e prolunga notevolmente il tempo di riscaldamento;Lo strato di riempimento non è adeguatamente indurito, ci sono pori all'interno e l'efficienza della conduttività termica diminuisce;Troppe pietre e impurità vengono mescolate allo strato di riempimento, con conseguente scarsa conduttività termica e incapacità di trasferire rapidamente il calore alla superficie.Il cavo non è fissato saldamente all'oggetto controllatoQuando la tubazione è isolata, il cavo non è fissato sulla superficie della tubazione con nastro di alluminio, con conseguente sospensione (ad esempio il distacco del cavo causato dalla sporgenza della tubazione) e bassa efficienza di trasferimento del calore;Durante il riscaldamento a terra, il cavo rimane incastrato nello spazio dello strato isolante e non ha un contatto sufficiente con lo strato di riempimento, ostacolando il trasferimento di calore. 3、 Processo di installazione e guasto dell'apparecchiatura: influenzano l'efficienza della produzione di calore Un'installazione non corretta o un malfunzionamento dell'apparecchiatura possono impedire al cavo di emettere calore in modo adeguato, rallentando indirettamente la velocità di riscaldamento.Malfunzionamento parziale del cavoL'interno filo riscaldante del cavo è rotto e la giunzione è virtuale (ad esempio la giunzione dell'estremità fredda non è saldata saldamente), con conseguente mancato riscaldamento di alcune sezioni o diminuzione della potenza di riscaldamento;Dopo che lo strato isolante del cavo è danneggiato, l'acqua penetra, provocando un cortocircuito locale e attivando frequentemente l'interruttore di protezione dalle perdite, rendendo impossibile continuare il riscaldamento.Errore di impostazione o collegamento del regolatore di temperaturaLa temperatura impostata sul termostato è troppo bassa e l'isteresi è troppo grande, con conseguenti frequenti arresti e avviamenti del cavo e l'impossibilità di continuare il riscaldamento;Posizionamento non corretto del sensore del regolatore di temperatura (ad esempio, incollato alla superficie del cavo, misurazione errata di una temperatura elevata), interruzione anticipata dell'alimentazione e temperatura ambiente effettiva non conforme allo standard;La potenza di uscita del termostato non è sufficiente a far funzionare il cavo alla massima potenza.Problemi di alimentazione e cablaggioUna tensione di alimentazione insufficiente comporta una diminuzione della potenza effettiva del cavo;Il diametro del filo della linea è troppo sottile e i terminali di cablaggio sono virtuali, con conseguente perdita eccessiva della linea, tensione insufficiente all'estremità del cavo e riduzione dell'efficienza di riscaldamento. 4、 Interferenza ambientale: un carico di raffreddamento esterno eccessivo compensa il caloreLa bassa temperatura e il flusso d'aria nell'ambiente esterno continuano a consumare il calore generato dal cavo, provocando un riscaldamento lento.La temperatura ambiente iniziale è troppo bassaQuando la temperatura ambiente iniziale è inferiore allo standard durante il test, il cavo deve prima compensare il carico di raffreddamento e poi aumentare la temperatura fino alla temperatura target, il che naturalmente prolunga il tempo.Infiltrazione di una fonte di freddo intensoLe porte e le finestre della zona di riscaldamento non sono sigillate e l'aria fredda continua a infiltrarsi, sottraendo calore;Le aree di riscaldamento a terra situate vicino a pareti esterne, finestre o tubi esposti all'esterno (senza isolamento antigelo) possono subire una rapida perdita di calore a causa della radiazione fredda.Influenza del flusso d'aria o delle copertureNei capannoni industriali e nei grandi spazi sono presenti ventilatori di scarico e condizionatori d'aria fredda, che accelerano il flusso d'aria e dissipano il calore troppo rapidamente;La zona di riscaldamento a terra è ricoperta da grandi tappeti e mobili di grandi dimensioni, che impediscono al calore di dissiparsi e si accumulano sotto i rivestimenti, rallentando il riscaldamento della superficie.
PER SAPERNE DI PIÙ